I DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO UNA SFIDA EPIDEMIOLOGICA, CLINICA,TECNOLOGICA ED ORGANIZZATIVA VERSO UN MODELLO DI PREVENZIONE PER ILFUTURO - V EDI

RES
event logo

Dal 09-05-2025 al 09-05-2025
  • Fine iscrizione: 09-05-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 14-02-2025
  • Crediti ECM: 7.0
  • Ore formative: 7h
  • Codice Evento: 444915
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

Presentazione

Razionale

Il sonno è vitale per la salute e il benessere in tutte le età della vita. Un sonno salutare è importante per la funzione cognitiva, l’umore, la salute mentale, la salute cardiovascolare e metabolica. Un sonno ristoratore coinvolge non solo abitudini di vita rispettose dei sistemi che regolano il sonno stesso, ma anche la diagnosi precoce ed il trattamento di patologie che possono compromettere i meccanismi fisiologici che governano il sonno. In termini epidemiologici una quota importante di queste patologie è rappresentata dai Disturbi Respiratori nel Sonno (DRS). I DRS comprendono le apnee ostruttive nel sonno, le sindromi con apnee centrali nel sonno, i disturbi da ipoventilazione e l’ipossiemia notturni. Tutte le fasce di età possono essere interessate dai DRS.
Considerando la prevalenza dei DRS, La Sindrome da Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS) è di gran lunga la più rilevante, colpendo, nella sua forma moderato-severa circa il 13% degli uomini e il 6% delle donne, con percentuali di soggetti affetti che crescono all’ aumentare dell’età. Diversi ampi studi hanno evidenziato una correlazione fra l’OSAS e la morbilità e mortalità cardio-cerebro-vascolare.
L’OSAS moderato-severa, non trattata è correlata a: ridotte capacità psicomotorie, ridotta qualità della vita, aumentato rischio di incidenti stradali, aumentata incidenza di patologie cardiovascolari e metaboliche. Inoltre, l’OSAS moderatosevera è stata associata ad aumentata mortalità per neoplasie e per tutte le cause. Esiste una terapia efficace per l’OSAS, la CPAP, che ha un rapporto costo/efficacia tra i più favorevoli fra gli interventi sanitari, ma è condizionata da una bassa aderenza nel lungo termine. Ampi studi osservazionali hanno evidenziato i benefici del trattamento con CPAP nei pazienti con OSAS moderato-severa rispetto agli outcomes cardiovascolari. Nonostante questo, studi randomizzati eseguiti negli ultimi 10 anni, condizionati da bassa compliance dei pazienti e/o da limitazioni metodologiche, non hanno permesso di evidenziare un beneficio del trattamento dell’OSAS con CPAP nel ridurre il rischio di eventi cardiovascolari, ricoveri e mortalità cardiovascolare.

Obiettivi del corso:

  • Confronto e discussione rispetto alle attuali evidenze scientifiche relative ai DRS, alla elevata epidemiologia, comorbilità e complessità dei quadri clinici, ed infine rispetto al trattamento che dovrà essere sempre più personalizzato.
  • Promuovere una visione integrata della gestione dei DRS che coinvolga in rete le diverse professionalità ospedaliere, territoriali e delle aziende fornitrici di servizi (Esperti in Disturbi Respiratori nel Sonno, Pneumologi, Cardiologi, Diabetologi, Nutrizionisti, Chirurghi, medici di medicina generale, infermieri, fisioterapisti, le aziende fornitrici dei servizi etc)
  • Discutere dei percorsi e settings operativi che permettono di coniugare l’elevata prevalenza della patologia con l’ accessibilità, la qualità e la sostenibilità dei servizi in una fase di limitate risorse dedicate all’ assistenza di questa crescente patologia.

Monia Betti, Giuseppe La Piana, Cleante Scarduelli

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione:

  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • il test può essere seguito una sola volta

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MB
    Monia Betti
    UOC Pneumologia - ASST Cremona
    Scarica il curriculum
  • GL
    Giuseppe La Piana
    UOC Riabilitazione Respiratoria ASST Crema P.O. Santa Marta Rivolta D'Adda (CR)
    Scarica il curriculum
  • CS
    Cleante Scarduelli
    Centro per lo studio dei Disturbi Respiratori nel Sonno in Libera Professione Ospedale di Suzzara Suzzara (MN)
    Scarica il curriculum

Relatore

  • AB
    Alessandra Besozzi
    UO Riabilitazione Respiratoria ASST Crema P.O. Santa Marta Rivolta D'Adda (CR)
    Scarica il curriculum
  • FB
    Federico Bontardelli
    Medicina Generale ASST Cremona Cremona (CR)
  • AB
    Alberto Braghiroli
    Leader clinico Sleep Care Center Humanitas Mater Domini Castellanza (VA)
    Scarica il curriculum
  • SC
    Stefano Cantore
    UO Otorinolaringoiatria - ASST Mantova Ospedale Carlo Poma
    Scarica il curriculum
  • RC
    Rossella Cavalli
    USS Riabilitazione Respiratoria ASST Lodi Ospedale Delmati Sant'Angelo Lodigiano (LO)
    Scarica il curriculum
  • MC
    Maria Teresa Costantino
    Struttura Complessa Allergologia, Immunologia Clinica e Reumatologia ASST Mantova Ospedale Carlo Poma Mantova (MN)
    Scarica il curriculum
  • GI
    Giuseppe Insalaco
    Primo Ricercatore Consiglio Nazionale delle Ricerche DRS CNR – Istituto di Farmacologia Traslazionale Palermo (PA)
    Scarica il curriculum
  • MM
    MATTEO MAESTRELLI
    UO Pneumologia ASST Cremona Cremona (CR)
    Scarica il curriculum
  • FM
    Francesca Milano
    Libera Professionista, Studio Privato
    Scarica il curriculum
  • EP
    Elisa Perger
    Centro di Medicina del Sonno Istituto Auxologico Italiano IRCCS Milano (MI)
    Scarica il curriculum
  • SR
    Stefania Redolfi
    Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica - Università degli Studi di Cagliari
    Scarica il curriculum
  • AS
    Attilio Carlo Salgarelli
    SC di Chirurgia Maxillo Facciale Dipartimento di Neuroscienze - ASST Mantova Ospedale Carlo Poma
    Scarica il curriculum
  • MT
    Michele Terzaghi
    UO Servizio di Medicina del Sonno - Fondazione Mondino IRCCS
    Scarica il curriculum

Moderatore

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Cardiologia
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Pediatria

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia
leggi tutto leggi meno

Localizzazione