CORSO TEORICO-PRATICO ECOGRAFIA TORACICA: METODOLOGIA E QUADRI PATOLOGICI II EDIZIONE

RES
event logo

Dal 15-12-2025 al 16-12-2025
  • Fine iscrizione: 15-12-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 15-10-2025
  • Crediti ECM: 17.0
  • Ore formative: 17h
  • Codice Evento: 4921
  • N. Edizione: 2
ISCRIVITI
€ 756.40

Presentazione

Razionale:

L’uso dell’ecografia nel malato respiratorio è sempre più consolidato e ricco di evidenze, supportando il medico nell’attività quotidiana di gestione sia in acuto che nel paziente cronico.

Questo corso illustrerà mediante lezioni frontali ed esercitazioni pratiche le nozioni per un corretto uso dell'ecografia nello studio del torace nel paziente ambulatoriale, nelle procedure invasive come le toracentesi e nella diagnostica differenziale precoce di sintomi e segni come dispnea e il dolore toracico.

Il Corso si propone di insegnare l’ecografia toracica come supporto all’attività clinica di routine permettendo, oltre all’integrazione del dato clinico col reperto ecografico, anche un migliore inquadramento del malato ed una più appropriata definizione dei percorsi diagnostico-terapeutici.

Verranno anche trattati gli ultimi aggiornamenti sulla terapia delle malattie ostruttive respiratorie come asma e BPCO.

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione:

  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • il test può essere seguito una sola volta

Lingua

Italiano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia
leggi tutto leggi meno

Localizzazione