INFEZIONE FERITA CHIRURGICA, OSTEOMIELITE E STEWARDSHIP IN WOUND CARE

FAD
event logo

Dal 15-05-2025 al 20-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 15-05-2025
  • Fine iscrizione: 20-12-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 25-04-2025
  • Crediti ECM: 5.0
  • Ore formative: 5h
  • Codice Evento: 452415
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
€ 24.40

AVVISO IMPORTANTE

Per i soci AISLeC l'iscrizione scontata a 10€ con il codice: FAD25SOCIAISLeC

Presentazione

RAZIONALE

La gestione delle infezioni in ambito wound care rappresenta una sfida clinica di grande attualità e rilevanza, che richiede un approccio integrato, multidisciplinare e aggiornato alle più recenti evidenze scientifiche. Le complicanze infettive delle ferite chirurgiche, l’osteomielite e la corretta applicazione dei principi di stewardship nel wound care sono ambiti che necessitano di approfondimento specifico per garantire una cura sicura, efficace e sostenibile.

Nel primo focus formativo, viene affrontata la gestione della ferita chirurgica dalla prevenzione al trattamento, con particolare attenzione alle complicanze più frequenti (deiscenza, sieroma, ipergranulazione, infezioni del sito chirurgico) e ai principi della “wound hygiene”, un approccio proattivo che, attraverso quattro fasi strutturate, consente di prevenire l’infezione e promuovere la guarigione indisturbata della ferita (“Undisturbed Wound Healing”). La conoscenza delle specificità delle ferite nei diversi contesti chirurgici (oncologia, ortopedia, vascolare, plastica) è fondamentale per un corretto processo decisionale clinico.

Il secondo focus è dedicato alla stewardship in wound care, tema strategico per ridurre l’uso inappropriato di antisettici e antibiotici, contrastare l’antibiotico-resistenza e promuovere pratiche basate sull’evidenza. In un format interattivo, infermieri esperti e un infettivologo guideranno un confronto pratico su ciò che spesso si è esitato a chiedere, offrendo risposte chiare e applicabili alla realtà clinica quotidiana.

Infine, il terzo focus esplora l’osteomielite, condizione infettiva ossea complessa e debilitante, che richiede una diagnosi precoce e un trattamento integrato. L’intervento formativo include un approfondimento sulla diagnosi differenziale, con un focus sul piede diabetico, e sull’utilizzo mirato dell’antibioticoterapia, contribuendo a rafforzare le competenze cliniche nella gestione di queste situazioni ad alto impatto assistenziale.

Programma

FOCUS 1 - GESTIONE OTTIMALE DELLA FERITA CHIRURGICA: STRATEGIE PER UNA CURA EFFICACE

Una strategia proattiva di gestione della ferita: applicazione del percorso Wound Hygiene

Michelina Baldi

 

Fattori di rischio complicanze infettive e non infettive della ferita chirurgica

Stefania Bottos

 

Guarigione indisturbata delle ferite - Undisturbed Wound Healing (UWH)

Stefania Bottos

 

FOCUS 2 - STEWARDSHIP IN WOUND CARE: QUESTION TIME

Pillole di wound care pediatrico

Valentina Vanzi

 

Pillole di wound care dell’adulto

Stefania Bottos

 

Pillole di infettivologia applicate al wound care

Massimo Crapis

 

FOCUS 3 - OSTEOMIELITE: PROBLEMA DIAGNOSTICO, CLINICO E GESTIONALE

La diagnostica, un percorso non sempre facile

Spartaco Sani

 

L'osteomielite del piede nel paziente diabetico

Roberto Da Ros

 

La gestione terapeutica: il ruolo dell'antibioticoterapia

Massimo Crapis

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione.

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Podologo

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Podologo
leggi tutto leggi meno

Promozioni attive

  • Sconto soci AISLeC FAD Infezione Ferita
  • ISCRIZIONE_FAD_AISLeC_GIORNATA_STUDIO_2025
    Chi ha partecipato alla giornata di studio AISLeC 2025 può partecipare gratis alla FAD